Dopo molti giorni immersi nel verde, arrivati a Friburg ci troviamo al centro di una città ricca di vita e negozi, ma nonostante questo, rimane un luogo rilassante e caratteristico.
La prima cosa che ci ha incuriosito appena arrivati sono stati i tipici canaletti, ovvero dei piccoli ruscelli che affiancano le vie della città e che affascinano molto i bambini ma anche i non più bambini
La leggenda locale narra che se si inciampa accidentalmente in uno di questi ruscelletti la persona sposerà un ragazzo o una ragazza di Friburgo.
Per accontentare Gianluca, appassionato di birra artigianale abbiamo svoltato dietro la cattedrale e ci siamo diretti a Hausbrauerei Feierling, birreria di forma circolare con al centro due caldaie in rame. Avvolti nel profumo di malto abbiamo assaggiato una birra ottima: una Weiss chiara e torbida; anche il cibo tipico è molto buono e a prezzi contenuti.
Un altra birreria in cui abbiamo fatto sosta è la Martin's Brau, che si trova proprio dietro la bellissima porta Martinstor, (l'edificio con il grande orologio) . La birra ci è piaciuta meno rispetto a quella della birreria precedente ma l'aspetto positivo è che hanno un menù in italiano che facilita la scelta del cibo.
Proseguendo lungo la Bertoldstraße si giunge alla vecchia Università e poi al quartiere universitario.
Infine abbiamo raggiunto la stazione per tornare ad Hinterzarten.
Altre cose da visitare: Museo degli Agostiniani (ex monastero degli eremiti Agostiniani), i due municipi in stile rinascimentale Municipio Nuovo e Municipio Vecchio , la Chiesa di San Martino.
Nessun commento:
Posta un commento